Nella storia
Penso spesso a quanto sia importante il lavoro di quanti, volontariamente, spendono il proprio tempo libero per mantenere in ottimo stato sentieri, mulattiere e luoghi simbolo di particolari fatti avvenuti nel corso della storia e, quindi, permettono a noi oggi di riscoprirli e rinnovare la memoria. Sono questi i percorsi che parlano della Resistenza Partigiana, dei nostri Alpini e ricordano il triste periodo delle guerre mondiali, oppure sono percorsi ancor più remoti narrano di dispute confinali e battaglie per la conquista di territori.
Malga Lunga e Monte Sparavera
- Lunedì, 17 Maggio 2010 23:00
- Written by Cristian
Dopo la salita al Torrezzo dei giorni scorsi, ritorno nuovamente in quei luoghi che, segnati dai tragici eventi bellici della seconda guerra mondiale e dal trieste periodo del nazifascismo, sono oggi ricordo dell'estremo sacrificio di quei partigiani, quelli della 53^ Brigata Garibaldi "13 martiri di Lovere”, che, scegliendo non a caso come roccaforte la Malga Lunga, sacrificarono la loro vita per la conquista della nostra Libertà e Democrazia.
Monte Torrezzo
- Mercoledì, 28 Aprile 2010 23:00
- Written by Cristian
Una splendida escursione su una cima, quella del Monte Torrezzo, che, a cavallo tra il Lago di Endine ed il Lago d'Iseo, offre numerosi scorci panoramici e significativi spunti storici legati alla Resistenza nel triste periodo del nazifascismo.
Come premesso quest'escursione, oltre ad offrire spettacolari panorami su vaste aree prative e sulle Valli di Fonteno e del Torrezzo ma anche scorci sul lago di Endine e quello Sebino, acquista notevoli connotati storici poiché ambientata in quei luoghi che, al tempo del nazifascismo, furono teatro di una delle più importanti offensive partigiane: la “Battaglia del Torrezzo”, oggi detta “Battaglia di Fonteno”.
Il disastro del Gleno
- Mercoledì, 06 Maggio 2009 22:00
- Written by Cristian
Un’escursione dagli incantevoli panorami, come quello sulla prospiciente parete nord della Presolana, impreziosita dalla presenza di numerosi torrenti d’acqua, dalle imponenti rupi della valle e dalla maestosità delle grandi vette del Pizzo Tornello e del Monte Gleno che chiudono la testata della valle. E’ anche un escursione che purtroppo rievoca il triste evento del 1 dicembre 1923 quando, intorno alle ore 07:15, avvenne il crollo delle dieci arcate centrali della diga che portarono al rilascio dell’enorme massa d’acqua contenuta nel bacino (circa 6 milioni di metri cubi d’acqua, detriti e fango) che, scesa violentemente a valle, distrusse interi paesi portando la morte di almeno 356 persone.
Bergamo, my city
-
Bergamo - Le vie del verde +
Antichi borghi e storiche ville, austeri castelli e monasteri che raccontano storie d'altri tempi, chiesette che alternano la loro bellezza… Read More
-
Bergamo - Scaletta delle More +
Partenza da via Dello Statuto, proprio difronte all'ingresso estivo della piscina Italcementi, dove un largo viottolo tutto acciottolato illude una… Read More
-
Parco dei Colli - Via Alle Case Moroni +
Il punto di partenza di questo piacevole itinerario è la chiesetta cinquecentesca di San Sebastiano all’altezza dello slargo con via… Read More
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
Commenti
-
Ciao Cristian, volevo scaricare il tracciato GPS di questa bella…
Written by Camillo Giupponi 2013-01-26 16:22:21 -
che dire.....foto meravigliosoneytroe
Written by giorgi 2013-01-22 13:00:35 -
Avrei voluto lasciarti un messaggio sul libro di vetta, ma…
Written by Alessandra 2013-01-08 11:33:14