{mooblock=Informazioni sintetiche }
Data dell'escursione | 2 Ottobre 2009 |
Località di partenza | Oltre il Colle, frazione Zorzone |
Sentieri utilizzati | 234 CAI |
Tempi di percorrenza | 3 ore circa |
Altitudine massima | 2300 metri |
Attrezzatura | Da escursionismo |
Difficoltà | E (Escursionistico) |
Acqua sul percorso | Si |
Note | Nulla |
{/mooblock}
Descrizione itinerario
Uno degli accessi principali avviene dalla Frazione Zorzone, in Oltre il Colle, dove, lasciata l’autovettura lungo la via Monte Menna, imbocchiamo il sentiero 234 CAI, in corrispondenza della segnaletica su sfondo giallo, che, inizialmente ripido, conduce in un’ampia e bellissima faggeta. Poco oltre sbuchiamo lungo la sterrata che seguiremo sino a raggiungere un’ampia area delimitata da una sbarra. Superata quest’ultima, in corrispondenza di un cartello che fornisce indicazioni anche sulla poco distante cascina Mattuida, prendiamo a destra e, seguendo il sentiero che sale con diversi tornanti, ci immergiamo nella fitta pineta ricca di coloratissimi, ma sfortunatamente velenosi, funghi amanita.
Proseguendo lungo il sentiero, e lasciata l’area boschiva alle spalle, raggiungiamo i verdi pascoli della Val Carnera. Continuando in costante salita, attraverso un lungo sentiero che sale zigzagando, raggiungiamo il rifugio Gerolamo Palazzi di proprietà del gruppo M.A.G.A.
Lasciamo a sinistra il bivacco Palazzi e continuiamo lungo il sentiero, sempre ben segnalato, che, tra stelle alpine ed altri coloratissimi fiori, percorrendo la comoda cresta frastagliata, in circa mezz’ora ci conduce alla caratteristica croce posta sulla vetta della Cima Menna, a quota 2300 mt.
{mooblock=Cartina }
{/mooblock}
{mooblock=Album fotografico }
https://www.cristianriva.it/sentieri/sulle-orobie/monte-menna.html#sigProIdf116b95c1d
{/mooblock}
Note
I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono al percorso di ascesa.