Resegone da Forcella Olino

Resegone da Forcella Olino
Resegone da Forcella Olino

“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno…
…La costiera, formata dal deposito di tre grossi torrenti, scende appoggiata a due monti contigui, l’uno detto di san Martino, l’altro, con voce lombarda, il Resegone, dai molti suoi cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare a una sega: talché non è chi, al primo vederlo, purché sia di fronte, come per esempio di su le mura di Milano che guardano a settentrione, non lo discerna tosto, a un tal contrassegno, in quella lunga e vasta giogaia, dagli altri monti di nome più oscuro e di forma più comune.”

Descrizione del percorso

Bè, dopo questo contributo manzoniano c’è poco da dire. Aggiungo solo che, rispetto alla classica via di salita da Morterone, la partenza avviene questa volta da Forcella di Olino, in corrispondenza dell’ultimo breve tunnel prima di scendere verso il piccolo centro abitato di Morterone. Seguendo il lungo e comodo sentiero, quasi sempre a mezza costa, si raggiunge la sorgente Forbesette e quindi ci s’immette sulla classica via normale per la vetta.

Gallery fotografica

Tracciato GPS
Non disponibile.
Scheda sintetica
Data dell’escursione 9 Dicembre 2009
Località di partenza Morterone, località Forcella di Olino
Sentieri utilizzati D.O.L. – 17 S.E.L.
Tempi di percorrenza 2 ore e mezza circa
Altitudine massima 1875 metri
Attrezzatura Da escursionismo
Difficoltà E (Escursionistico)
Acqua sul percorso Si, presso la Fonte Forbesette
Note Nulla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *